Djokovic ha suggerito un paragone davvero importante per Berrettini, tenendo conto specialmente del valore di servizio e dritto.
Al grande tennis, Matteo Berrettini è arrivato nel 2019, anno in cui ha compiuto un salto di qualitĂ soprattutto a partire dalla stagione su erba, in cui riuscĂŹ a vincere a Stoccarda, e ad arrivare in semifinale ad Halle e negli ottavi a Wimbledon. Unâannata chiusasi poi in maniera straordinaria, con la semifinale allo US Open, lâingresso in Top-10 e la qualificazione alle ATP Finals.
Da allora, lâitaliano si è confermato ad altissimi livelli, compiendo progressi su vari aspetti del suo gioco. Le armi letali, tuttavia, rimangono il dritto ed il servizio. Delle peculiaritĂ che suggeriscono quanto aderente sia il paragone che Novak Djokovic ha pensato, per il romano, con un amatissimo ex campione dellâOpen degli Stati Uniti.
Per la prima volta, Djokovic ha affrontato Berrettini proprio alle Finals di Londra del 2019. Poi, il serbo è stato spesso lo scoglio insormontabile per lâitaliano, quello che gli ha impedito di entrare definitivamente nella storia. In particolare, il riferimento va alla finale di Wimbledon, vinta in rimonta, in quattro set, dallâallora numero 1 del mondo.
Un tennista che, difatti, è stato lâunico capace di sconfiggere Berrettini negli Slam, nel 2021. Prima dei Championships, dâaltronde, aveva piegato la sua resistenza ai quarti di finale del Roland Garros, in quattro set. Ed a settembre, poi â ancora a livello dei quarti di finale, e ancora in quattro set (in rimonta) â lo stesso aveva fatto a Flushing Meadows.
In quanto uno dei migliori ribattitori del circuito, oltre che per mobilitĂ e soliditĂ da fondo campo, il 21 volte campione Slam è probabilmente lâavversario peggiore da affrontare per Berrettini. Che, in ogni caso, si è conquistato la stima del trentacinquenne di Belgrado mettendo spesso in difficoltĂ , anche grazie alle proprie capacitĂ dal punto di vista puramente agonistico.
I diversi match, inoltre, hanno portato i due a conoscersi molto bene tennisticamente. E proprio dopo lâultima sfida allo US Open, Djokovic ha paragonato lâazzurro ad un grandissimo campione, soprattutto del decennio scorso. Come a molti altri, infatti, alla leggenda serba Berrettini ricorda Juan Martin Del Potro: âDopo Del Potroâ, aveva detto, âha probabilmente il miglior dritto ed il miglior servizio del circuitoâ.
âOgni volta che ci incontriamo è una durissima battagliaâ, aveva chiarito il serbo, vittorioso in tre ore e 30 minuti. âHo dovuto rimanere concentrato su ogni punto per far sĂŹ che non tornasse in partitaâ. Un paragone dunque lusinghiero nei confronti di Berrettini, che di Del Potro spera effettivamente di seguire le orme, in quanto campione Slam ma anche ex numero 3 del mondo e costantemente, infortuni permettendo, lo spauracchio di Djokovic, Rafael Nadal e Roger Federer.
Sinner, l'incredibile racconto ha lasciato tutti a bocca aperta: non lo fa nessuno, lui è…
Il Mondiale di Formula 1 mette i sigilli ad Abu Dhabi e un nome storico…
Jose Mourinho ha parlato del suo rapporto con la Roma e del legame viscerale che…
Tennis, gli shorts da bollino rosso avvolgono le sue curve esplosive in maniera impeccabile: un…
Jannik Sinner continua nella sua ascesa incredibile nel tennis che conta, togliendosi anche una soddisfazione…
Novak Djokovic è ancora il tennista numero uno al mondo ma c'è la sensazione che…